di Lucia Corsale
Questo racconto si è classificato nono al Premio Letterario La recherche.it Il giardino di Babuk – Proust en Italie ed è stato pubblicato nell’omonima antologia.
La voce echeggiava in tutto il paese tra fetidi vicoli e balconi tronfi d’arte e storia. Adalgisa Arcimusa, ultima discendente del Barone di Fondaco della Ripa del Mare, proprietario di vigne e aranceti, divotu della corona e degli arcipreti, faceva l’amore cu Luigi, figghiu ro campiere. Lì, sopra il tappeto di muschio stillante di rugiada, intrighi di rami e profumi selvatici, pose irriverenti, mani nodose che sguazzavano tra i seni. Lì, all’ombra del gelso bianco, mentre l’aria si scapricciava col vento, lei colla vestina canciata in sottana, lui coi calzoni calati e un arco alla schiena. Allora, il cielo si tingeva di rosa, l’alba annunziava il sole, le carni si rizzavano per la frescura. Li aveva scoperti Vincenzina, serva giovane e prediletta, il dì qualche mansione per lucidare in terra, la notte a rendere assai servigi al signor padrone. Aveva bussato prima dell’ora convenuta e mentre già il barone le scioglieva lacci, e mentre il barone le lisciava la coscia, lei, accussì, senza riserve nemmanco ritegno gli aveva spiattellato la cosa. Il padrone, un brivido gelido lungo la schiena, aveva grugnito nel repentino sbocco di piacere, s’era alzata la patta e assunto un contegno.
“Per tutti i belzebù e che sarà mai ciò? Un insulto burlesco al tuo padrone? La mia Adalgisa, vanto dell’aristocratica casta, sposa promessa ad Ambrogio Brancaforte, conte di Caltabellotta, se l’intende con un bifolco?
“Cu-ll’occhi me’ li visti, unni Vossìa passìa cche cani e u fucili, unni Vossìa si cogghi a frutta a cocciu a cocciu.”
“Non posso farmi certo scalfire dalle tue illazioni, oltraggiano la sorte e il di lei pudore, et la mia reputazione, et il mio onore. Adalgisa, dunque, rinunzierebbe al dominio sul contado, allo stemma gentilizio miniato nel maniero, alla turba di servi ai suoi piedi, ai vassoi d’oro e d’argento? Non si confà alla sua purezza, alla sua maturità, alla sua saggezza.”
“Mio principe, mio padrone, ci dissi mai falsità? Tant’anni ca servu a Vossia e ci dugnu soddisfazioni. Di picciridda mi spaccavu a carina lustrannu scaluni e soglie di petra, e di quannu fui fimmina a fazzu tràsiri se ci pari e piaci. A bonanima di me’ matri, Caterina, me lo insignò.”
“E che sarà mai ciò? Un’altra lordura, ben altra congettura volta stavolta alla mia illustre persona?”
“Barone di Fondaco della Ripa del Mare, ma quali lordura e congettura! U padruni è Vossia, mio, nostro, signore, ogni so desideriu, perciò, ogni so sfiziu è ordine, comando senza giudiziu né predicazione.”
“E che sarà mai ciò? Un’assonanza equivoca, un difetto di pronunzia, una trama indegna passata in giudicato?”
“Mio principe, mio padrone, e che sarà, sarà. U munnu sempri accussì ha statu.”
“Ma dimmi, dimmi, l’ormai defunta Caterina, donna d’eccelse doti, abile e virtuosa, qual verbo ti proferì ancora?”
“Di pricisu nun ce lu sacciu cuntari, hannu passatu tant’anni. Me’ matri mi diciva ca quannu Vossia tornava di la caccia era troppu straccu e si vuleva rilassari. A idda ‘nveci ci tuccavanu affanni e aceddi di spinnari.”
“E che sarà mai ciò? Ah! Ah! Ah! È atto pernicioso? Asportare cuffie e collari ai fagiani, seppellire messaggi di colombi viaggiatori?”
“Mio principe, mio padrone, me’ matri mi diciva ca assai aceddi c’eranu: u sò e chiddi ro visconti e baronetto.”
“Questa, perbacco, mi giunge nuova! Il visconte, Erasmo d’Altamura, e il baronetto, Cosimo Bonaventura, avevano ben altre gatte da pelare.”
“Forsi qualcunu ci contò il fatto e iddi ppi nvidia o ppi raggia vòsiru pruvari.”
“E chi mai sarà costui?”
“Mio principe, mio padrone, sacciu sulu ca me’ matri suffreva, ma s’avìa ppi forza calari.”
“Ah! Ah! Ah! Mater tua, che fervida inventiva e come amabilmente si scioglieva! E tu, Vincenzina, mia serva, mia fidata, credesti a una tal ciancia, un ordito d’aria, nube di polvere e veleno. Utcumque, parliamo di affari seri, di Adalgisa, che la sorte rese orfana di madre. Per la sua nascenza dunque nessun gaudio, codazzo di parentado, né campane sonate a festa. Facce afflitte, invece, corpi fiacchi, ornamenti alla morte di Maria Gerarda che, mia consorte, sì, nipote di Guglielmo dell’Aversana, trapassò con uno sboccio di vita tra le anche. E tu, tu, metteresti in dubbio la bontade e l’onestade di Adalgisa? Tra sbuffi di crinoline e finissimi ricami roviglierebbe il figlio del campiere? Non sia mai. Non posso prestar fede dunque a una tua sola parola, soggetto, predicato o complemento, ma una postilla mi corre l’obbligo di fare. Tenesti in serbo questa turpe storia o la desti in pasto a servi, vecchi e impostori?”
“Mio principe, mio padrone, sulu a Vossìa grapìi u me’ cori.”
“Ma quale cuore e cuore, il tuo è un vilipendio, se vuoi obnubilamento. Nulla e niente può obstare a che il matrimonio abbia luogo, vai.”
Insaccata nella divisa e accucciata allo scialle, Vincenzina passò rasente al muro tra colonnette di marmo e arazzi fora misura. In fondo alla casa senza tendaggi né stuccatura c’era la so càmmara, il cuore immacolato di Maria a capo del letto per noi peccatori adesso e nell’ora della nostra morte. Amen. Infilò la mano nel catino e si sciacquò l’onta, ricettacolo del vizio, sfogo del barone. Un bacione poi alla fotografia di sua madre, ormai voce di gelo, carne senza fiato, e sillabò palori, masticò puisia.
“Mammuzza mia, cchi si’ bedda, oh! Nta lu ciuri di-ll’anni, picciuttedda, ‘a facci vunchiata di saluti, i capiddi aneddi scuri di sita, u buché di rose ciaruse, na spuma di velu ca strica n’-terra. U papà, Raffiele, saracinu, è già ‘n-chiesa, spaddi a-ll’altaru, baffi a manùbrio di bicicletta, na risata smaccusa. E fu prumissa d’amuri e rispettu, e fu sì ppi cumminazioni, e fu notti d’arduri, e fusti tu prena. Nascìu ju, rosa di maggio, ciàuru di latte e cannella, occhi di jiatta e testa rizzuta. Bi, cchi picciridda sveglia, dudici misi e parra, camina, lèggi nta l’occhi, si diciva. U papà, ‘nveci, mancu na taliata, a menti cu’ sapi unni, i soldi a la buttighia di vinu, piaciri e fimminazzi. E tu, mammuzza mia, agghiuttisti lacrimi, muta cche vrazza lividi di malinconia. Senza darici l’avvisu o pròjiri ‘n-saluto, ni nni scappammu, accussì, cco lustru di luna, na vava di ventu, sboccu di bili di la vucca, nel cuore na trafittura. U carrettu si muveva lentu, Orri Orri, Mastru Pippu ncitava lu sceccu. Romualdo Osvaldo Rinaldo, barone di Fondaco della Ripa del Mare, vedovo, riccu, bonu mpussissatu, aspittava. Scinnemmu cu-ll’ossa sfasciati, i manu vacanti, ‘n-filu di spiranza nturciniatu nto pettu. A Romualdo Osvaldo Rinaldo ci facisti subitu sangu e ti vòsi risparmiari: nenti travagghi pisanti, na lucidata a-ll’argintarìa, nu rappezzu a tendaggi e biancarìa, eri bona ppi futtiri e cucinari. E tu, mammuzza mia, ‘n-pocu ppi ricanuscenza, ‘n-pocu ppi nicissità, ti mittisti a ginucchiuni, a cavaddu di cca e di ddà. Romualdo Osvaldo Rinaldo addivintò chinu di forza e vita e quannu il visconte, Erasmo D’Altamura, e il baronetto, Cosimo Bonaventura, spiarunu cchi fu? com’è? iddu senza pinzaricci du’ vòte dissi: La minchia, lor signori, non vuole pinzeri e complicazioni, solo congiungimento, godimento. Il visconte e il baronetto perciò ogni vòta ca turnavano di la caccia, a scusa di nu bicchieri d’acqua o di vinu, di-ll’aceddi di spinnari si facevanu maniari. Avògghia ca ci dicivutu no no no, ca ijttavùtu vuci, parràvutu cco baruni, erutu serva e ti tuccava suttastari. Ora però che Adalgisa Arcimusa, ultima discendente del barone si stravìa col figlio del campiere, ju, forsi ppi raggia o ppi vència, u spifferai…”
La notte era coltre di nubi, la pioggia suono battente, Vincenzina, un colpo di sonno, la testa sul guanciale a sorpresa. Neanche l’ultima parola, il tempo d’un saluto, solo Luigi, nel tepore del sogno, era jiàutu, pussenti. Quando una lama di luce s’insinuò nella càmmara, Vincenzina aprì gli occhi, le carni sode, il flusso di sangue che scorreva tra le cosce. Cercò un panno, una pezza di lino o cotone e uscì nel corridoio. Già c’era Vossìa, altero, il drappo intessuto d’oro, lo stemma a ornamento del petto, la cintura intreccio di corda e seta.
“Mio principe, mio padrone, c’è cosa?”
“Tralascia stamane la lucidatura di marmi e maioliche. Ahimè, la mia Adalgisa, ha le febbri, urgono dunque erbe medicamentose, cardo santo, centaurea minore e trifoglio fibrino, per farne tisane, decotti e curare, lenire.”
“Vossìa comanda?”
“Devi recarti al fiume, dove il mandorlo ha posto radici e rigogliosa è la sua fioritura. Chinati ed estirpa i ciuffi.”
Vincenzina afferrò la cesta e corse verso il boschetto, un varco di larici e abeti nell’aria cruda, corbezzoli rosso acceso la punteggiatura. A pochi metri dalla riva, affacciato sul sole nascente, un casolare di nuda pietra con la falda a spiovente e alla porta una sprangatura. Vincenzina sapeva, nello steccato ingrossavano i maiali, scannati ogni anno quannu nasceva Gesù Bambino. A darici frutta, patate e assai erba ci pinzava Luigi che col letame fertilizzava la terra. Vincenzina tirò dritto verso l’albero spruzzato di bianco, ma fu afferrata pel braccio, il passo sbarrato.
“Vincenzi’, t’haju a parrari.”
“Luigi, cchi voi?”
“A tia vuleva, ma me’ patri mi dissi lassa stari, i nostri aceddi hannu a sapiri unni vulari. A scorsa simana, perciò, il sole scomodava il nuovo giorno, e ju, mischinu di mia, cugghieva fraschi e legname. Adalgisa Arcimusa, naso aculinu, collo di giraffa, prima mi taliò di luntanu, ppòi si vòsi avvicinari. Mi favorisca quel tronco, disse colla voce schigghenti, devo accendere il fuoco. È pesante, ci penzu ju, ce lo porto infino in fondo. Caminammu tanticchia e quannu l’alberi ricamarunu lu paisaggiu, e quannu lu ventu presi a ciusciari, idda, comu fu e comu nun fu, si jisò a gonna e strinceva e gudeva. Vincenzi’, masculu sugnu, nun puteva stari a taliari. Me’ patri, certu, nun sapi nenti, pirchì mansennò mi facissi novu. Ju, figghiu di camperi, cu la figghia ro^ baruni? Ju vardianu di porci, idda proprietà ca nun si ponnu cuntari, ricchizzi, sfrazzi e grossi capitali? E tu, Vincenzi’, cchi fai?”
“Ju vajiu a cogghiri fasci d’erba, Adalgisa, mischina, si senti mali.”
“E cchi havi?”
“Cchi havi? Ca forsi pigghiò friddu e ci vinni a frevi. Ti salutu, ca mi chiama u duveri.”
Vincenzina scrutò il cielo, la fitta trama di nuvole, l’annuncio di tempesta. A primavera stava pazziannu, u suli jucava a nascondino, u ventu tirava siccu e friscu, ‘n-ronziu svacantava a testa. Oh, il cardo santo, bi, bi, la centaurea minore, sì, sì, il trifoglio fibrino, la cesta era piena, doveva tornare. Arrivò col fiato in gola dove il terreno era un fondo di valle, gli ulivi irraggiati d’argento, il cielo languido di colore. Bum, un colpo solo, l’eco stridula di una cornacchia e il fiume fu abbeveratoio di morte, il mandorlo si velò di rosso, il tuono le squarciò il petto, l’aria fu sospiro di vento e la parola virgulto di preghiera.
audio-voce al link:
https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Lucia-Corsale-legge-Vincenz-e153b42