Per sabato teatro, Lina Sastri recita il monologo di Filomena Marrturano
Ascolta Lina Sastri al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Lina-Sastri-Monologo-Filumena-Marturano-e1mn8lr
Introduzione di Marina Agostinacchio
Filumena Marturano, è il simbolo della condizione le donne napoletane alla fine degli anni ’40 ma rappresenta anche la forza di un carattere ostinato, tenace, espressione di una rabbia repressa grazie alla quale però sa porse con atteggiamento combattivo nei confronti della difficile vita. Riesce così ad andare avanti, ad allevare tre figli avuti da unioni illegittime non dimenticando mai l’espressione “i figli son figli”.
Sintesi della commedia:
“Filumena Marturano è una commedia teatrale in tre atti scritta nel 1946 da Eduardo De Filippo e inserita dall’autore nella raccolta Cantata dei giorni dispari.
Il dramma in tre atti è ambientato negli anni Trenta e racconta la vicenda di una prostituta. Da venticinque anni, Filumena è l’amante di Domenico Soriano proprietario di alcune pasticcerie di Napoli. Questi è ora innamorato di una giovane donna e allora Filumena si finge moribonda per farsi sposare.
Dopo la cerimonia, scoperto l’inganno, Domenico incarica l’avvocato Nocella di avviare le pratiche di annullamento, mentre Filumena convoca i suoi tre figli (Umberto, Riccardo, Michele) e rivela loro di essere la madre. Poi dichiara a Domenico che uno dei tre è suo figlio, ma si rifiuta di dirgli il nome. Dopo svariati mesi, dopo che il matrimonio è stato annullato, Domenico riesce a comprendere le ragioni del comportamento di Filumena. Allora la sposa, rinuncia a ricercare il nome del figlio e crea un’unica famiglia: sarà padre affettuoso per tutti e tre i figli”.
TESTO
E chi sei tu, che vuoi impedirmi di dire ai miei figli, che mi sono figli? (A Nocella) Avvocato, questo la legge del mondo me lo permette, no?… (Più aggressiva che commossa) Mi siete figli! E io sono Filomena Marturano, e non ho bisogno di parlare. Voi siete giovanotte e avite sentito parlare di me. (I tre giovani rimangono impietriti: Umberto sbiancato in volto, Riccardo gli occhi a terra come vergognoso, Michele con la sua aria imbambolata per la meraviglia e la commozione. Filomena incalza) Di me non devo dire niente! Ma di me fino ai miei diciassette anni, sì. (Pausa) Avvocato, conoscete quei bassi… A San Giovanniello, ai Vergini, a Forcella, ai Tribunali, al Pallonetto! Neri, affumicate… dove d’estate non si respira per il caldo perché la gente è tanta, e d’inverno il freddo fa sbattere i denti…Dove non c’è luce neanche a mezzogiorno… Pieni di gente! Dove è meglio avere freddo che avere caldo… In uno di quei bassi, al vicolo San Liborio, abitoavio io con la famiglia mia. Quanti eravamo? Una folla! Io non so che fine ha fatto la mi famiglia. Non voglio saperlo. Non lo ricordo!… Sempre con le facce girate, sempre in urto l’uno con l’altro… Andavamo adormire senza dirci: «Buonanotte!». Ce svegliavamo senza dirci: «Buongiorno!» Ricordo solo una parola buona, che mi disse mio padre… e quando me la ricordo tremo ancora… Avevo tredici anni. Mi disse: «Ti stai facendo grande, e qui non c’è da mangiare, lo sai?» E il caldo!… Di notte, quando si chiudeva la porta, non si poteva respirare. La sera ci mettevamo intorno alla tavola… Un solo piatto grande e non so quante forchette. Forse non era vero, ma ogni volta che mettevo ‘la forchetta in quel piatto, mi sentivo osservata. Mi sembrava di rubarlo, quel cibo!… Avevo diciassette anni. Passavano le signorine vestite bene, con belle scarpe, e io le guardavo… Passavano sottobraccio ai fidanzate. Una sera incontrai una mia amica, che non conobbi talmente stava vestita bene… Forse, allora, tutto mi sembrava più bello… Me disse: (Sillabando) «Così… così… così…» Non ci dormii tutta la notte… E il caldo… il caldo… E conobbi te! (Domenico trasale) Là, ti ricordi?… Quella «casa» mi sembrava una reggia… Una sera tornai al vicolo San Liborio, il cuore mi batteva forte. Pensavo: «Forse non mi guarderanno in faccia, mi metteranno alla porta!» Nessuno mi disse niente: chi me dava la sedia, chi m’accarezzava… E mi guardavano come se fossi una superiore a loro, che dà soggezione… Solo mamma, quando andai a salutarla, aveva gli occhi gonfi di lacrime… Non ritornai più a casa mia! (Quasi gridando) Non ho ucciso i miei figli! La famiglia… la famiglia! Ci ho pensato per venticinque anni! (Ai giovanotti) E vi ho cresciuti, vi ho fatto diventare uomini, ho derubato lui (Mostra Domenico) per crescervi!
Guagliu’, vuie site uommene! Stateme a senti.
Ccà sta ‘a ggente: ‘o munno. ‘0 munno cu’ tutt’ ‘e llegge e cu’ tutt’ ‘e diritte… ‘0 munno ca se difende c’ ‘a carta e c’ ‘a penna. Domenico Soriano e l’avvocato…
E ccà ce sto io: Filumena Marturano, chella ca ‘a leggia soia è ca nun sape chiàgnere. Pecché ‘a ggente, Domenico Soriano, me l’ha ditto sempe: «Avesse visto maie na lacrema dint’ a chill’uocchie!» E io senza chiagnere… ‘0 vvedite?! Ll’uocchie mieie so’ asciutte comm’ all’esca… Vuie me site figlie!
E chi si’ tu, ca me vuò mpedì ‘e dicere, vicin’ ‘e figlie mieie, ca me so’ ffiglie? (A Nocella) Avvoca’, chesto ‘a legge d’ ‘o munno m’ ‘o permette, no? …(Piu aggressiva che commossa) Me site figlie! E io so’ Filumena Marturano, e nun aggio bisogno ‘e parlà. Vuie site giuvinotte e avite ntiso parlà ‘e me. (I tre giovani rimangono impietriti: Umberto sbiancato in volto, Riccardo gli occhi a terra come vergognoso, Michele con la sua aria imbambolata per la meraviglia e la commozione. Filumena incalza) ‘E me nun aggi’ ‘a dicere niente! Ma ‘e fino a quanno tenevo diciassett’anne, si. (Pausa). Avvoca’, ‘e ssapite chilli vascie… (Marca la parola) I bassi… A San Giuvanniello, a ‘e Virgene, a Furcella, ‘e Tribunale, ‘o Pallunetto! Nire, affummecate… addò ‘a stagione nun se rispira p’ ‘o calore pecché ‘a gente è assaie, e ‘a vvierno ‘o friddo fa sbattere ‘e diente… Addò nun ce sta luce manco a mieziuorno… Io parlo napoletano, scusate… Dove non c’è luce nemmeno a mezzogiorno… Chin’ ‘e ggente! Addò è meglio ‘o friddo c’ ‘o calore… Dint’ a nu vascio ‘e chille, ‘o vico San Liborio, ce stev’io c’ ‘a famiglia mia. Quant’èramo? Na folla! Io ‘a famiglia mia nun saccio che fine ha fatto. Nun ‘o vvoglio sapé. Nun m’ ‘o rricordo! …Sempe ch’ ‘e ffaccie avutate, sempe in urto ll’uno cu’ ll’ato… Ce coricàvemo senza di’: «Buonanotte! » Ce scetàvemo senza di’: «Bongiorno! » Una parola bbona, me ricordo ca m’ ‘a dicette pàtemo… e quanno m’ ‘arricordo tremmo mo pè tanno… Tenevo tridece anne. Me dicette: «Te staie facenno grossa, e ccà nun ce sta che magnà, ‘o ssaje? » E ‘o calore! …’A notte, quanno se chiudeva ‘a porta, nun se puteva rispirà. ‘A sera ce mettévemo attuorno ‘a tavula… Unu piatto gruosso e nun saccio quanta furchette. Forse nun era overo, ma ogne vota ca mettevo ‘a furchetta dint’ ‘o piatto, me sentevo ‘e guardà. Pareva comme si m’ ‘avesse arrubbato, chellu magnà! …Tenevo diciassett’anne. Passàveno ‘e ssignurine vestite bbene, cu’ belli scarpe, e io ‘e guardavo… Passàveno sott’ ‘o braccio d’ ‘e fidanzate. Na sera ncuntraie na cumpagna d’ ‘a mia, che manco ‘a cunuscette talmente steva vestuta bbona… Forse, allora, me pareva cchiù bello tutte cose… Me dicette (sillabando): «Così… Così… Così…» Nun durmette tutt a notte… o calore… ‘o calore… E cunuscette a tte! (Domenico trasale). Là, te ricuorde?.. Chella «casa» me pareva na reggia… Turnaie na sera ‘o vico San Liborio, ‘o core me sbatteva. Pensavo: «Forse nun me guardaranno nfaccia, me mettarranno for’ ‘a porta!» Nessuno mi disse niente: chi me deva ‘a seggia, chi m’accarezzava… E me guardavano comm’ a una superiore a loro, che dà soggezione… Sulo mammà, quanno ‘a iette a salutà, teneva ll’uocchie chin’ ‘e lagreme… ‘A casa mia nun ce turnaie cchiù! (Quasi gridando) Nun ll’aggio accise ‘e figlie! ‘A famiglia… ‘a famiglia! Vinticinc’anne ce aggio penzato! (Ai giovanotti) E v’aggio crisciuto, v’aggio fatto uommene, aggio arrubbato a isso (mostra Domenico) pè ve crescere!