19 Ottobre 2022

“Pacchetti di sicurezza”

Di Marina Agostinacchio Mercoledì: Diritti e società Imparare a leggere il corpo significa entrare in un mondo che non appare ma che pur vive di tensioni […]
12 Ottobre 2022

CANI E BARBONI DEL PIREO

ELENA MANNO REPORTAGE DALLA GRECIA: CANI E BARBONI Elena Manno ci presenta oggi questo reportage dalla Grecia, dando voce ai più diseredati che condividono la propria […]
8 Ottobre 2022

“Invictus”

Introduzione di Marina Agostinacchio Ascolta il testo Invictus, “Ama il tuo nemico” al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Mandela–Invictus-e1ovbtf Nel testo, impresso nella nostra memoria, anche attraverso il film Invictus […]
28 Settembre 2022

Focus sul mondo: Iran come Italia?

Di Marina Agostinacchio Hadis Najafi, di appena 20 anni, è stata uccisa in questo mese di settembre,dalla polizia iraniana, durante le proteste nella città di Karaj, […]
17 Agosto 2022

I racconti di Federica: I suoni della vita

Di Federica Sanguigni Breve introduzione di Marina Agostinacchio In questa narrazione-verità, Federica richiama la nostra attenzione sul tema dell’abbandono. In questo caso si tratta di donne […]
11 Agosto 2022

“PRIGIONI” LIBRO DI ROBERTA SORGATO

Il giovedìdel libro: PRIGIONI DI ROBERTA SORGATO INTRODUZIONE: MARINA AGOSTINACCHIO VOCE: CHIARA OMERINI Ascolta il brano scelto al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/PRIGIONI-DI-ROBERTA-SORGATO-LEGGE-CHIARA-OMERINI-e1mcepe E’ un libro, qiuesto, che ci […]
10 Agosto 2022

DALLA GRECIA CONTEMPORANEA AGOSTO 2022

Di Elena Manno Introduzione di Marina Agostinacchio il breve resoconto di Elena, momentaneamente in Grecia, ci dà un quadro, a dir poco raccapricciante, di quanto succeda […]
27 Luglio 2022

Lettere dalla kirghisia di Silvano Agosti

La proposta di lettura del giovedì Breve introduzione di Marina Agostinacchio Voce di Emanuele De Rossi Ascolta al link:https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Lettere-dalla-kirghisia-di-Silvano-Agosti-e1lp4rp Per la rassegna del giovedì, la proposta […]
27 Luglio 2022

I racconti di Paola

Breve introduzione di Marina Agostinacchio Paola Medici è un’artista giovane, pittrice e narratrice di storie che attingono dal mondo filtrato dai suoi occhi. La sua scrittura […]
25 Luglio 2022

“Il Grande Dittatore”

Breve introduzione di Marina Agostinacchio Voce di Antonella Panazzolo Il 15 ottobre 1940 usciva il film “Il Grande Dittatore”. Il celebre discorso finale di Charlie Chaplin […]
23 Luglio 2022

Teatro: LA SIGNORINA JULIE

Sabato Teatro! Introduzione di Marina Agostinacchio Per i monologhi teatrali del sabato, ecco LA SIGNORINA JULIE di August Strindberg. Voce recitante di Laura Catarsi Ascolta al […]
11 Luglio 2022

Disparità di genere?

Di Marina Agostinacchio “Dio non ci ha voluto interscambiabili”. Quante volte abbiamo sentito questa affermazione negli ultimi decenni… Rifletto ultimamente sull’argomento della differenza di genere, soprattutto […]
8 Luglio 2022

Cinema: DUE, DI FILIPPO MENEGHETTI

CINEMA!CINEMA A cura di Nerina Garofalo IMMERSI NELL’INSISTENZA DELL’AMORE – DUE, DI FILIPPO MENEGHETTI Credo di aver visto raramente un film così bello, misurato, avvolgente e […]
30 Giugno 2022

“Ogni mattina a Jenin”

Oggi ho deciso di proporvi la recensione di “Ogni mattina a Jenin” della scrittrice Susan Abulhawa Ogni mattina a Jenin abbraccia un lungo periodo: dal 1941 […]
24 Giugno 2022

VITA DI UNA CASALINGA -Racconti

Sabina Di Ruocco Confessioni femminili Breve introduzione di Marina Agostinacchio Uno sguardo su un universo femminile forse oggi dimenticato… Dalla penna di Sabina Di Ruocco, ecco […]
17 Giugno 2022

Cinema: Supernova

Il cinema come opportunità di riflessione A cura di Nerina Garofalo Nella lista significativa di film recenti e meno recenti che raccontano con maggiore o minore […]
20 Maggio 2022

Alle fronde dei salici

Di Anna Ricci Mai è stata tanto attuale a mio avviso questa lirica, composta da S. Quasimodo nel 1946 alla conclusione del secondo conflitto mondiale. Un […]
16 Maggio 2022

I FIGLI CON IL DOPPIO COGNOME

Di Ines Maria Guadagnini Dare ai figli il doppio cognome o uno solo, indifferentemente del padre o della madre, non è una rivoluzione storica delle donne! […]
1 Maggio 2022

Primo maggio!

Di Marina Agostinacchio Il cielo, qui nella mia città, si è oscurato. Al bel sole di questa mattina che riscaldava le vie del centro, affollate da […]